

Bombole - Istruzioni per l'uso della bombola
Istruzioni per l’uso della bombola e avvertenze relative ai rischi connessi. (Decreto Legislativo 22 febbraio 2006, n.128 Riordino della disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonche' all'esercizio dell'attivita' di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell'articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239 - N.B. vedi sezione Download > normative - )
![]() |
La bombola, qualora non sia sistemata all’esterno, non deve essere collocata in locali o vani a livelli più del suolo, in locali non areati, in prossimità di materiali combustibili, impianti elettrici, prese d’aria, condotti e aperture comunicanti con locali o vani posti a livello inferiore. Inoltre, le bombole, non devono essere installate: a) In camere da letto; b) In locali per uso bagno e/o doccia e/o servizi igienici; c) In locali classificati con pericolo di incendio (autorimesse, garage, box, etc.) La bombola deve essere installata in posizione verticale con valvola/rubinetto in alto. |
![]() |
La bombola e il tubo flessibile non devono essere esposti a fonti di calore. |
![]() |
La sostituzione della bombola non deve essere eseguita in presenza di fiamme, braci o apparecchi elettrici in funzione. Prima di procedere alla sostituzione, assicurarsi che il rubinetto della bombola da sostituire e quello della bombola piena siano chiusi. Per le bombole con valvola automatica non è necessario tale controllo. |
![]() |
La guarnizione fra il rubinetto e il regolatore deve essere cambiata ad ogni sostituzione della bombola. Per le bombole con valvola deve esserne verificata l’esistenza. |
![]() |
Il tubo flessibile di gomma, di lunghezza non superiore a 1,5 metri, deve essere di tipo adatto a G.P.L., marcato UNI 7140-93, deve essere controllato frequentemente, non deve presentare strozzature e stiramenti. Va fissato al portagomma con fascetta di sicurezza e deve essere sostituito entro 5 anni dalla data stampata sul tubo stesso come termine massimo di utilizzo. |
![]() |
Per l’allacciamento delle apparecchiature di utilizzo incassate in mobili, cucine e similari il tubo flessibile utilizzato deve essere in acciaio inossidabile a parete continua come prescritto dalla norma INI CIG 9891, revisione ottobre 1998. |
![]() |
Dopo ogni sostituzione della bombola, eseguire la prova di tenuta degli allacciamenti con acqua saponata, mai con fiamme. Eseguire successivamente la prova di accensione e degli apparecchi di utilizzo. |
![]() |
Qualora si avverta odore di gas, chiudere l’erogazione (rubinetto della bombola – per le bombole munite di valvola agire sull’ apposita leva del regolatore); ventilare bene l’ambiente tenendo presente che il G.P.L. è più pesante dell’aria e si diffonde rasente al suolo; far controllare l’impianto da personale qualificato. |
![]() |
Dopo ogni utilizzo chiudere il rubinetto o la valvola. |
![]() |
Nei locali dove sono in funzione apparecchi a gas deve essere assicurato il continuo ricambio d’aria. Le apparecchiature dotate di tubo di scarico devono essere collegate a canna fumaria che assicuri un buon tiraggio. |
![]() |
L’installazione di bombole singole all’interno di locali è soggetta alle limitazioni seguenti: a) In locali di cubatura a 10 m3 è esclusa l’installazione di bombole; b) In locali di cubatura oltre i 10 m3 e fino a 20 m3 si può installare una sola bombola singola di capacità non maggiore di 15 kg, salvo le limitazioni previste da norme riguardanti apparecchi utilizzatori provvisti di vano bombola; c) In locali di cubatura oltre 20 m3 e fino a 50 m3 si possono installare fino a due bombole singole, per capacità complessiva non maggiore di 20 kg; d) In locali di cubatura oltre i 50 m3 si possono installare fino a due bombole singole, per capacità complessiva non maggiore di 30 kg; e) La capacità complessiva della bombola singola installata all’interno di un’abitazione non deve comunque essere maggiore di 40 kg. |
![]() |
Le bombole non allacciate, siano esse piene, parzialmente piene, vuote o presunte vuote, non devono in nessun caso essere tenute presso l’utente, e devono essere restituite presso il rivenditore Diangas più vicino. |
![]() |
Ove sussistano dubbi sulle modalità di installazione rivolgersi a personale qualificato. |
![]() |
Le norme per gli impianti a G.P.L. per uso domestico alimentati da bombole sono raccolte nella tabella UNI-CIG 7131 edizione gennaio 1999, con errata corrige ottobre 2000. |
![]() |

Copyright © 2010 - Diangas srl - C/da Ischia - Sala Consilina (SA) - 0975 45744 - 335 1815452 - info@diangas.it - P.I. 00361260656
